- Concertistica29 Marzo 2026ore 19:00
nel 50° anniversario di D. Šostakovič
Danilo Squitieri violoncello
Enzo Oliva pianoforteDanilo Squitieri, ha iniziato lo studio del violoncello con Ilie Ionescu, per poi perfezionarsi anche con Aldulescu, Chiapperino, Faur, Strano, Piovano, Filippini, Demenga, Meneses, Bronzi e Dindo.
Si è diplomato con 10/10 e lode presso il Conservatorio di Campobasso e con 10/10 presso l’Accademia di Santa Cecilia.
Ha ottenuto il massimo dei voti all’Accademia di Basilea e al biennio specialistico.
Si è perfezionato inoltre presso l’Accademia Stauffer, la Scuola del Trio di Trieste, concludendo il percorso in duo con merito, e presso l’Accademia Chigiana con Meneses ottenendo una borsa di studio.
È stato primo violoncello degli “Archi di Santa Cecilia”.Ha vinto numerosi premi in concorsi internazionali come il Premio Gui 2010 in duo con Enzo Oliva, il concorso internazionale “Città di Magliano Sabina”, il concorso “il Solista e l’Orchestra”, il concorso Jacopo Napoli, ecc.
Con il quartetto Adorno ha vinto nel 2016 il premio “2. Wiener Schule Preis” conferito dall’Università di Vienna, nel 2017 il terzo premio, il premio speciale e il premio del pubblico al Concorso Borciani, nel 2018 il Concorso Rimbotti e nel 2019 il premio “una vita nella musica” giovani.
È stato “Artist in residence” presso la prestigiosa “Queen Elisabeth Music Chapel” di Bruxelles presso la quale è stato invitato ad incidere per il cd Box “A Tribute to Ysaÿe” di Fuga Libera (Outhere) e premiato con il Diapason d’or!, il quartetto con pianoforte di Lekeu.
Nello stesso cd box figurano artisti come Miguel da Silva, Gary Hoffman, Augustin Dumay, Renaud Capuçon, Julia Pusker e Jean-Claude Vanden Eynden.
Danilo Squitieri ha inciso inoltre per Decca Italia, Sony Classical, Philips Collection e Stradivarius.
Suona un F. Guadagnini del 1919 gentilmente concesso da Ilie Ionescu.Attualmente insegna violoncello presso il Conservatorio “Pergolesi” di Fermo
Enzo Oliva, si e diplomato all’età di diciassette anni, con dieci, lode e menzione speciale.
Nel 1999 ha vinto la borsa di studio quale migliore allievo del Conservatorio “L. Perosi” di Campobasso.
Si è distinto in numerosi competizioni nazionali ed internazionali, vincendo Primi Premi Assoluti ai Concorsi: “I giovani per i giovani” di Ravenna, “Campi Flegrei” di Pozzuoli, “Citta di Ortona”, “Bernardo Santaniello” di Bracigliano, “Citta di Barletta”, “Premio Seller” per i Conservatori italiani (nell’ambito del Concorso “Roma 1996”).
Vincitore, in duo con il violoncellista Danilo Squitieri, del Primo Premio Assoluto nella sezione per la musica da camera del Concorso “Città di Magliano Sabina” e del Terzo Premio (con primo non assegnato) al Concorso “Vittorio Gui” di Firenze.Ha tenuto concerti in Italia ed all’estero, (Spagna, Andorra, Svizzera, Austria, Germania, Croazia, Polonia, Russia) come solista, in differenti formazioni da camera e con orchestra.
Nel 2007 la casa discografica Idyllium ha pubblicato un disco contenente la sua esecuzione, in prima assoluta, del concerto per pianoforte e orchestra di Gino Palumbo, con l’orchestra di Roma Tre diretta da Pietro Mianiti.
Si e perfezionato per il pianoforte con Giovanni Valentini e Alexander Hintchev mentre, per la musica da camera, ha frequentato le lezioni di Marco Grisanti ed ha seguito i Corsi di Roccaraso tenuti da Luigi Piovano, i Corsi Internazionali di Sermoneta tenuti da Rocco Filippini ed i corsi biennali presso la “Scuola superiore internazionale di musica da camera del Trio di Trieste” sotto la guida di Dario de Rosa, Maureen Jones, Renato Zanettovich ed Enrico Bronzi, ottenendo un diploma di merito.
Ha studiato per quattro anni con Maria Tipo presso la Scuola di Musica di Fiesole, proseguendo il proprio perfezionamento presso lo stesso Istituto sotto la guida di Andrea Lucchesini.

 
